San Giorgio della Richinvelda, 02 giugno 2020

Si è svolta oggi la Festa della Repubblica e della Costituzione a San Giorgio della Richinvelda. 

In una mattinata avvolta in un silenzio quasi estivo, l’Amministrazione comunale di San Giorgio della Richinvelda ha organizzato la consueta cerimonia istituzionale nel cortile della Biblioteca che ha visto la partecipazione del consiglio comunale assieme ai rappresentanti della Protezione Civile, al Gruppo Alpini e ai donatori di sangue dell’A.F.D.S. 

Ospiti della giornata sono stati i neo diciottenni ai quali il sindaco Michele Leon ha consegnato un libretto con la Costituzione della Repubblica Italiana mentre i tre presidenti delle sezioni A.F.D.S. comunali hanno consegnato lo statuto dell’Associazione Friulana dei Donatori di Sangue assieme ad altri volumi.

La giornata è iniziata alle 10:00 con il raduno dei partecipanti nel giardino della biblioteca, davanti al gonfalone del Comune e al Tricolore. L’assembramento si è svolto nel rispetto delle norme civili e sanitarie a prevenzione del Covid-19 con mascherine, guanti, gel igienizzanti e distanze minime interpersonali obbligatorie. I donatori di sangue hanno appeso uno striscione sulla ringhiera esterna “Donare è la voce del cuore” davanti al quale hanno posato per una foto ricordo.

Il 2 giugno avrebbe dovuto essere la “Giornata dello sport” in cui tutte le discipline sportive comunali si cimentavano nelle loro prestazioni amatoriali dedicate a tutte le età. I donatori di sangue arricchivano la giornata con la Marcia del donatore che si snodava nelle campagne della Richinvelda con tre percorsi diversi e che vedeva sempre la partecipazioni di appassionati dagli 0 ai 99 anni. Purtroppo la quarantena imposta dal pericolo del Covid-19 ha impedito questa allegra manifestazione e perciò i donatori hanno dovuto accontentarsi della sola cerimonia di istituzionale.

Il sindaco dottor Michele Leon ha inaugurato la giornata con l’alza bandiera, con “Inno di Mameli” in onore alla Patria e con il “Silenzio fuori ordinanza” in memoria dei caduti di tutte le guerre. Dopo aver raccomandato a tutti il rispetto delle norme sanitarie, il primo cittadino ha profferito il suo discorso ufficiale. Leon, con dei brevi cenni storici, ha ricordato la nascita della Repubblica Italiana, la promulgazione della Carta Costituzionale e ha reso onore menzionando gli italiani caduti di tutte le guerre, davanti alle lapidi commemorative dei caduti nella guerra 1940-45 e 1915-18.

Al termine del discorso si è svolta la consegna della Costituzione. I ragazzi, presenti nel cortile in compagnia dei loro genitori, si sono diretti, uno alla volta, a ricevere il libro delle norme fondamentali della Repubblica e al tempo stesso i tre presidenti dei donatori di sangue hanno consegnato loro una cartellina. La cartella conteneva lo statuto dell’A.F.D.S. Provincia di Pordenone in lingua italiana, una guida pratica e una guida infografica alla donazione di sangue in marilenghe furlane. E’ stato fatto dono anche di una penna stilografica firmata e una copia del periodico Il Dono.

Lo statuto raccoglie le norme fondamentali dell’associazione con i regolamenti che disciplinano la loro variegata attività; la guida pratica descrive nei minimi dettagli come avviene una donazione di sangue o di plasma; la guida infografica espone la composizione del nostro elemento prezioso che viene donato e racconta il percorso che esso fa dal prelievo alla trasfusione; Il Dono racconta le attività e degli eventi degni di nota delle sezioni A.F.D.S. della provincia di Pordenone.

La giornata si è chiusa alle 10:45 senza rinfresco e poi tutti a casa nel rispetto delle disposizioni che le istituzioni e la sanità ancora ci impongono e raccomandano.

Il presidente Cristiano Lenarduzzi consegna la cartellina con copia dello statuto ad una neo diciottenne.

I presidenti delle sezioni di Domanins, San Giorgio e Aziendale Vivai Rauscedo. Da sinistra a destra: Cristiano Lenarduzzi, Alessio China, Pietro Fornasier.

I tre presidenti accanto al Monumento al donatore di San Giorgio della Richinvelda.

L’omaggio dei donatori di sangue ai diciottenni.

Categorie: EVENTI 2020

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *